bed and breakfast pompei - il ciliegio - b&b pompei, bb Pompei zona centrale

bed and breakfast Pompei - bed & breakfast Pompei - b&b Pompei


Vai ai contenuti

bed and breakfast Pompei "Il Ciliegio" - Positano

Intorno a noi


Posta alle falde meridionali dei Monti Lattari, che la riparano dai venti del Nord, Positano gode, grazie a questa sua invidiabile, posizione, di tutti i vantaggi di un clima mite ed asciutto. Le origini di Positano, come quelle di tante altre città, si perdono nella notte dei tempi ove si confondono storia e legenda. Come spesso accadeva in passato, alla mancanza di dati si sopperiva con miti, uno di questi vuole Positano fondata da Poseidone, il dio del mare Nettuno, per amore della ninfa Pasitea da lui amata. Certo e che i Fenici e Greci, nei loro viaggi verso occidente, posero piede in questa contrada allora forse abitata da Oschi o Piceni.

bed and breakfast pompei


I Romani costruirono nei pressi della spiaggia Grande una ricca villa patrizia, ora sepolta dai giardini e dalla Chiesa dell'Assunta. Con la caduta dell'Impero Romano Positano entrò a far parte della Repubblica di Amalfi, prima Repubblica marinara, e attraversò un periodo floridissimo grazie al commercio marittimo con gli altri paesi del Mediterraneo. Purtroppo seguirono anche periodi tristi, specie con la dominazione Angioina ed aragonese che vide la nostra contrada più volte esposta alla offese prima dei pirati saraceni e poi di quelli turchi. Per difendersi dalle continue incursioni piratesche, i positanesi eressero a propria difesa tre torri di guardia che ancora oggi fanno bella mostra di sè a Fornillo, alla Trasita e alla Sponda, ed altre all'interno dell'abitato. In questo stesso periodo sempre per sfuggire ai pirati si ampliarono i villaggi montani di Montepertuso, e Nocelle dove trovarono asilo gli abitanti di Positano e Laurito. Nel '700 vi fu un periodo di floridezza come testiomoniano le numerose ville tardo barocche edificate lungo il versante orientale. L'unità d'Italia costrinse molti positanesi, come tanti altri meridionali, ad emigrare oltre Atlantico dove la fortuna arrise a qualcuno di loro. Dopo la prima guerra mondiale, nella quale Positano pagò un altissimo tributo di sangue, questo paese, nel quale già si rifugiavano grandi artisti come Vincenzo Caprile, divenne asilo per Tanti artisti e letterati russi e tedeschi che la elessero a loro dimora godendo, finalmente, di pace e tranquillità. Il boom turistico si è avuto nel secondo dopoguerra, ma pur avendo avuto un intenso sviluppo Positano ha saputo conservare la sua caratteristica peculiare di città verticale e la sua architettura solare con i suoi angoli suggestivi e panoramici. La sua felice posizione geografica la colloca nel baricentro di un territorio tra i più ameni e ricchi di storia e di bellezze naturali. Durante il periodo estivo una serie di feste patronali, tra le quali ricordiamo quella del 2 luglio a Montepertuso e quella del 15 agosto a Positano, e manifestazioni culturali come il premio internazionale per l'arte della danza, in onore del grande coreografo e ballerino Leonide Massine allietano le serate rendendo ancora più piacevole e suggestivo il soggiorno in questa ridente località denominata "la gemma della divina costiera".

b&b pompei




Home Page | Dove siamo | Camere | Contatti | Servizi offerti | Prezzi | Prenotazioni | Info utili | Intorno a noi | Mappa del sito

bed and breakfast Pompei - bed & breakfast Pompei - b&b Pompei

  • bed and breakfast pompei
  • bed and breakfast pompei
  • bed and breakfast pompei
  • bed and breakfast pompei
  • bed and breakfast pompei
  • bed and breakfast pompei
  • bb pompei
  • b&b pompei
  • bb pompei
  • beb pompei

Torna ai contenuti | Torna al menu